top of page

Una delle opere più iconiche di tutta la storia dell'arte occidentale è senz'altro 'La nascita di Venere' di Botticelli, superbo omaggio alla divinità nata dalla spuma del mare che incarna gli ideali rinascimentali di spiritualità, moralità e purezza. Eppure, benché questa sia l'immagine rappresentativa della dea dell'amore nella modernità, a ben guardare Venere cela origini ambigue e a tratti oscure. Ripercorrendo seimila anni di storia e passando in rassegna archeologia, arte, mito, letteratura e filosofia, la storica inglese Bettany Hughes porta alla luce la stirpe ibrida di questa divinità multiforme e sorprendente. Il suo culto primordiale risale infatti tanto alla dea della fertilità onorata a Cipro nell'età del rame quanto alle divinità guerriere del sesso e della violenza - Ishtar, Inanna e Astarte -, venerate nel 3000 a.C. nel Vicino Oriente. Fin dagli albori delle civiltà mediterranee, Venere - o Afrodite come fu chiamata dai Greci - fu connessa agli istinti più potenti e vitali, finendo per essere adorata da Atene a Siracusa, da Corinto a Pompei come patrona dell'incontro carnale, culturale ed emozionale di uomini e donne. A poco a poco, però, le società patriarcali trasformarono la devozione ad Afrodite nell'attrazione carnale per il suo corpo, mentre l'emergere del cristianesimo operò un'efficace sovrapposizione tra la dea e la Vergine Maria. Fu così che, all'incrocio tra sacro e profano, Venere divenne la principale ispiratrice del canone occidentale della «femminilità», celebrato per secoli da scrittori come Shakespeare e artisti come Tintoretto, Rubens e Velázquez. Personificazione del desiderio e della contemplazione, dell'amore puro ma anche della libidine sfrenata, Venere non ha smesso di essere un simbolo evocativo nemmeno nell'età contemporanea, quando è assurta a emblema delle lotte femministe o a icona pop, adattandosi a una società in continuo mutamento. "Venere e Afrodite" è un viaggio che rilegge la nostra storia culturale attraverso l'evoluzione di una delle divinità del mondo antico più affascinanti e complesse.

Venere e Afrodite. Storia di una dea

€ 20,00 Prezzo regolare
€ 19,00Prezzo scontato
Quantità

Autore: Bettany Hughes
Editore: Mondadori
Isbn: 9788804730705
Edizione: 2021
Numero pagine: 192

BOTTEGA
MAGLIO

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Piazza del Popolo, 3
San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel. 051 681 0470
Contatti

Spedizioni

La consegna è gratuita per ordini superiori a 50 euro.

Oppure puoi ordinare e ritirare il tuo ordine in negozio.

Pagamenti

paypal_payments.png

Accettiamo pagamenti con carta di credito anche se non hai un conto PayPal.

Libri, libreria, librerie, maglio editore, San Giovanni in Persiceto, narrativa italiana, narrativa straniera, narrativa per ragazzi, albi illustrati, libreria bambini

bottom of page