top of page

Storie nere della storia d'Italia dalla nascita della nazione ai giorni nostri. Gli omicidi che ancora si ricordano e quelli che furono celebri ai loro tempi: dalla Contessa Lara uccisa dal giovane amante e mantenuto al caso Murri che sconvolse Bologna; dalla contessa Tarnowska dark lady russa a Venezia a Gino Girolimoni, falso mostro di Roma inventato dal fascismo; da Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio, alla «belva di San Gregorio» Rina Fort. E poi il delitto del bitter, quello del curaro e quello del vetriolo, la Mantide di Cairo Montenotte e la Circe della Versilia, il falso biondino della spider rossa, la modella che uccide il playboy e il canaro che fa a pezzi il suo persecutore. Tra figli che ammazzano i genitori (Doretta Graneris, Pietro Maso, Erika e Omar) e adulti che uccidono gli implumi, le storie inquietanti degli assassini seriali (da Antonio Boggia, l'ultimo impiccato dell'Ottocento, al vampiro della bergamasca Vincenzo Verzeni che succhiava il sangue alle vittime; da Cesare Serviatti, il Landru italiano, a Donato Bilancia killer dei treni, al duo neonazista veronese che si firmava Ludwig). E, accanto ai casi di cronaca nera, le storie di un'Italia che ha la criminalità organizzata più aggressiva e pervasiva d'Europa, oltre che bande e banditi leggendari, da Musolino a Mesina, dal clan dei Marsigliesi alla banda della Magliana. La lotta politica in Italia è stata anche vicenda feroce con molti caduti, da Cavallotti a Umberto I, da Matteotti ai fratelli Rosselli, fino ad Aldo Moro e Mino Pecorelli. Ed è costante, in Italia, la vulnerabilità della democrazia, periodicamente esposta a tentazioni autoritarie e colpi di mano dall'alto (gli stati d'assedio e i militari che mitragliano la piazza, il fascismo, la strategia della tensione e lo stragismo) o a velleità spesso feroci di insurrezione e/o di rivoluzione (dalle jacquerie contadine alle «settimane rosse»; dalle torbide confusioni, nel secondo dopoguerra, fra lotta partigiana e regolamento di conti con sconfinamenti nella criminalità comune sino alla lunga e sanguinosa stagione dei terrorismi rosso e nero). "Sangue italiano" racconta tutte queste vicende, riconducendo anche i delitti in apparenza più «privati» allo spirito dei tempi.

Sangue italiano. Delitti, criminalità e violenza pubblica dal 1860 a oggi

€ 20,00 Prezzo regolare
€ 19,00Prezzo scontato
Quantità

Autore: Roberto Casalini
Editore: Neri Pozza
Isbn: 9788854527997
Edizione: 2024 
Numero pagine: 320

BOTTEGA
MAGLIO

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Piazza del Popolo, 3
San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel. 051 681 0470
Contatti

Spedizioni

La consegna è gratuita per ordini superiori a 50 euro.

Oppure puoi ordinare e ritirare il tuo ordine in negozio.

Pagamenti

paypal_payments.png

Accettiamo pagamenti con carta di credito anche se non hai un conto PayPal.

Libri, libreria, librerie, maglio editore, San Giovanni in Persiceto, narrativa italiana, narrativa straniera, narrativa per ragazzi, albi illustrati, libreria bambini

bottom of page